NLS Italia- Aiuto esperto per mantenere la nostra salute.

Hai domande? Chiamaci!+393514631344

Termini e Condizioni dell'acquisto

Condizioni Generali Contrattuali
DIRITTI DI RECESSO E POSSIBILITÀ

1. DIRITTI DI RECESSO E POSSIBILITÀ
7.1. Ai sensi della Direttiva 2011/83/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio e del regolamento del
Decreto Governativo 45/2014 (II.26.) sulle norme dettagliate per i contratti tra l’Utente ed nlsitalia.it,
l'Utente può recedere dal contratto senza indicarne le ragioni entro 14 giorni dal ricevimento del prodotto
ordinato e annullare l’ordine. In assenza della presente informativa, l'Utente ha il diritto di esercitare il
diritto di recesso entro 1 anno. Se il Fornitore di servizi fornisce l’informativa dopo la scadenza dei 14
giorni a partire dalla data di ricevimento del prodotto o di conclusione del contratto, ma non oltre i 12
mesi, il termine per il recesso è di 14 giorni dalla data di comunicazione della presente informativa.
7.2. L'Utente può esercitare il diritto di recesso mediante dichiarazione esplicita a riguardo oppure
utilizzando il modulo di dichiarazione riportato nell'Allegato 2 del Decreto Governativo 45/2014 (II.26.).
. Se il Consumatore desidera esercitare il proprio diritto di recesso, può farlo per iscritto, telefonicamente,
o anche di persona presso uno dei recapiti del Fornitore di servizi. Nel caso di notifica scritta per posta,
prendiamo in considerazione l'ora in cui è stata inviata alla posta e, nel caso di notifica telefonica, l'ora in
cui è stata segnalata per telefono. In caso di notifica tramite posta, il Fornitore di servizi accetta la notifica
come posta raccomandata.

7.6. La direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio è disponibile qui.

7.7. Il Consumatore può anche contattare il Fornitore di servizi con altri reclami ai recapiti forniti nel
presente regolamento.
7.8. Il diritto di recesso si applica solo agli Utenti qualificabili come Consumatori ai sensi del Codice
Civile.
7.9. Il diritto di recesso non spetta all’impresa, ovvero a una persona che agisce nell'ambito della propria
professione, occupazione autonoma o attività imprenditoriale.
7.10. Procedura per esercitare il diritto di recesso:
• Se il Consumatore desidera avvalersi del diritto di recesso, deve indicare la propria intenzione di
recedere tramite i recapiti del Fornitore di servizi.
• Il consumatore esercita il diritto di recesso entro il termine se invia la dichiarazione di recesso
prima della scadenza del 14° giorno dal ricevimento del prodotto. In caso di recesso in forma scritta è
sufficiente inviare la dichiarazione di disdetta entro 14 giorni. In caso di notifica tramite posta, farà fede la
data di spedizione, in caso di notifica tramite e-mail o fax, farà fede l'ora di invio dell'e-mail o del fax.
7.12. L'Utente riconosce che in caso di esercitazione del diritto di recesso dal contratto – ad eccezione del
termine di recesso di 14 giorni di cui al punto 7.1 – il corrispettivo precedentemente versato, o parte di
esso, non è rimborsabile.

E-mail: nlsitalia8@gmail.com

 

Termini e condizioni generali

Termini e condizioni generali

Valido dal 15/04/2023

1. Gestore del negozio online

Il negozio online disponibile all'indirizzo https://nlsitalia.it

è: Gömbös István ev

Numero di registrazione: 51863355

Partita IVA: 68519412-2-34

Sede legale: 7478, Bárdudvarnok, Bárd ltp. 40-2. 

Hungary

Sede operativa: Data la natura del servizio di consegna online dei pacchi, l'intero territorio ungherese.

Telefono: +393514631344

Indirizzo email: nlsitalia8@gmail.com

(di seguito denominato: Fornitore di servizi) è gestito da:

Coordinate bancarie del Fornitore di servizi:

Intestatario del conto: Otp Bank Plc.

Codice transazione finanziaria: 11743002 26478126 00000000

IBAN: HU9011743002 26478126 00000000

Codice SWIFT: OTPVHUHB

 

2. Servizio Clienti

Gli utenti possono contattare il servizio clienti del Fornitore del Servizio ai seguenti recapiti:

2.1. Per telefono +393514631344

Numero di telefono:  – la chiamata è gratuita!

Disponibile nei giorni feriali: dalle 8:00 alle 17:00

Nei giorni festivi: dalle 10:00 alle 12:00 in caso di urgenza

2.2. Per email

Indirizzo email: nlsitalia8@gmail.com

 

Messaggio: un'opzione di messaggistica disponibile nella voce di menu "Contatti" del sito web.

Il Fornitore di Servizi risponderà alle e-mail ricevute tramite questo metodo entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione.

3. Clausola di legge ungherese

3.1. Il Fornitore di Servizi che gestisce il sito web disponibile all'indirizzo internet sopra indicato (di seguito: sito web) si rivolge all'Ungheria. La fornitura del servizio, il Fornitore del Servizio e gli Utenti saranno soggetti al diritto ungherese ed europeo nell'ambito del presente contratto, con particolare riguardo a:

- REGOLAMENTO (UE) 2018/302 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 28 febbraio 2018 relativo alla lotta contro il geoblocking ingiustificato e altre forme di discriminazione basate sulla nazionalità, il luogo di residenza o il luogo di stabilimento del cliente nell'ambito del mercato interno, e che modifica i regolamenti (CE) n. 2006/2004 e (UE) n. 2017/2394 e la direttiva 2009/22/CE,

- Legge V del 2013 sul Codice Civile (di seguito denominato Codice Civile),

- Legge CLXIV del 2005 sul commercio,

- Legge CLV del 1997 sulla tutela dei consumatori,

 

- Decreto governativo 45/2014 (II. 26.) sulle norme dettagliate dei contratti tra consumatori e imprese,

- Legge CVIII del 2001 su determinate questioni relative ai servizi di commercio elettronico e ai servizi connessi alla società dell'informazione,

- Legge XLVIII del 2008 sulle condizioni di base e alcune limitazioni dell'attività pubblicitaria economica,

- Decreto governativo 19/2014 (IV. 29.) del Ministero dell'Interno sulle norme procedurali per la gestione delle richieste di garanzia per i beni venduti in base a un contratto tra un consumatore e un'impresa,

- Decreto governativo 373/2021 (VI. 30.) sulle norme dettagliate dei contratti tra consumatori e imprese per la vendita di beni e la fornitura di contenuti e servizi digitali

3.2. Le date e gli intervalli di tempo indicati nelle presenti condizioni generali d'uso (di seguito denominate: termini e condizioni o CGV) si intendono espressi nell'ora dell'Europa centrale (CET/UTC+1).

3.3. Per giorni lavorativi, festivi e festività nazionali a cui si fa riferimento nei presenti termini e condizioni si intendono i giorni lavorativi, festivi e festività nazionali ai sensi della legge ungherese.

4. Ambito di applicazione e oggetto dei Termini e Condizioni Generali di Contratto e del Contratto d'Uso

4.1. I presenti termini e condizioni si applicano ai servizi disponibili sul sito web, all'utilizzo del sito web e alla vendita e all'acquisto di prodotti ordinabili nel negozio online gestito dal sito web.

4.2. Parti del contratto:

4.2.1. Il Fornitore di Servizi sopra identificato, in qualità di gestore del sito web, e il venditore dei prodotti, in qualità di fornitore di servizi.

4.2.2. L'Utente, in qualità di acquirente che ordina prodotti dal negozio online e di persona che visita le pagine web del sito web. Qualsiasi persona fisica o giuridica dotata di capacità giuridica, o un'organizzazione economica priva di personalità giuridica, comprese le persone giuridiche straniere, può essere un Utente, a condizione che accetti i termini e le condizioni qui stabiliti e li riconosca come vincolanti. Il contratto da stipulare nell'ambito dei presenti termini e condizioni può essere concluso da una persona incapace o con capacità giuridica limitata in conformità con le disposizioni del Codice Civile.

4.3. I termini e le condizioni entrano in vigore dal momento della loro pubblicazione sul sito web e hanno una validità a tempo indeterminato.

5. Informazioni generali sui contratti conclusi elettronicamente tra parti distanti

5.1. L'Utente può informarsi sulle caratteristiche essenziali dei prodotti e dei servizi ordinabili nel negozio online sulle pagine del sito web che descrivono le caratteristiche dei prodotti e dei servizi prima di effettuare l'ordine.

5.2. La lingua del contratto è l'ungherese.

5.3. Gli ordini effettuati sul sito web sono considerati una dichiarazione legale sotto forma di comportamento referenziale.

5.4. Il Fornitore di Servizi è tenuto a confermare elettronicamente la ricezione dell'ordine senza indugio. Se la conferma non perviene all'Utente entro 48 ore, l'Utente è escluso dall'offerta.

5.5. Il contratto concluso non si qualifica come contratto scritto, non è archiviato dal Fornitore di Servizi e non sarà accessibile in forma scritta in seguito.

5.6. Il Fornitore di Servizi non ha aderito a un codice di condotta, pertanto non è a sua disposizione.

5.7. Prima di inoltrare l'ordine, l'utente riceverà informazioni sulle spese di spedizione vigenti e sulle eventuali restrizioni di spedizione, nonché sui possibili metodi di pagamento, durante le fasi di ordinazione.

5.8. L'Utente riceverà i termini e le condizioni e i documenti necessari per le informazioni legali in allegato alla conferma del suo ordine via e-mail, con il contenuto vigente al momento della ricezione dell'ordine. Inoltre, i termini e le condizioni e le informazioni possono essere scaricati e/o stampati dall'Utente dal sito web in un formato salvabile e sono sempre disponibili nella loro versione aggiornata sul sito web.

6. Registrazione

6.1. La registrazione è gratuita.

6.2. L'Utente può registrarsi cliccando sul pulsante "Registrazione" presente sul sito web, compilando il modulo di inserimento dati visualizzato, accettando i presenti termini e condizioni e consultando l'informativa sulla gestione dei dati, e infine cliccando sul pulsante "Registrazione".

6.3. Per una registrazione valida, l'Utente deve fornire dati e informazioni di contatto reali. Qualora venga accertato che la registrazione è stata effettuata con dati falsi, il Fornitore del Servizio ha il diritto di cancellarla. In quest'ultimo caso, il Fornitore del Servizio non è responsabile per eventuali conseguenze.

6.4. Il Fornitore del Servizio può inoltre cancellare una registrazione valida, senza essere ritenuto responsabile per le conseguenze derivanti dall'utilizzo del sito web da parte dell'Utente cancellato, in malafede o in qualsiasi altro modo in violazione dei presenti termini e condizioni.

6.5. L'annullamento della registrazione da parte del Fornitore di Servizi per i motivi sopra indicati non pregiudica gli ordini già evasi da entrambe le Parti. In caso di annullamento per lo stesso motivo, se il Fornitore di Servizi non ha ancora iniziato l'evasione, può decidere unilateralmente se eseguirla, a condizione che il motivo dell'annullamento non lo impedisca. Se l'ordine non viene evaso per i motivi sopra indicati e l'Utente ha già pagato, il Fornitore di Servizi rimborserà l'importo versato dall'Utente. Qualora il comportamento dell'Utente, che costituisce il motivo dell'annullamento, abbia causato danni al Fornitore di Servizi, quest'ultimo avrà il diritto di trattenere l'importo del danno dall'importo del rimborso.

6.6. L'Utente può richiedere l'annullamento della propria registrazione in qualsiasi momento inviando un'e-mail al Fornitore di Servizi, che provvederà a darne esecuzione senza indugio e comunque entro e non oltre 10 giorni di calendario.

6.7. La cancellazione della registrazione può essere resa necessaria da qualsiasi richiesta relativa al trattamento dei dati che comporti la cancellazione dei dati personali dell'Utente – trattati ai fini della registrazione – o ne vieti l'utilizzo per tali finalità. L'Utente può leggere ulteriori informazioni in merito nell'informativa sul trattamento dei dati.

6.8. La cancellazione della registrazione su richiesta dell'Utente, come sopra indicato, non pregiudica l'evasione degli ordini precedentemente validi da lui effettuati.

7. Determinazione del prezzo di acquisto

7.1. L'Utente può consultare i prezzi attuali di prodotti e servizi sulle pagine del negozio online che presentano le caratteristiche dei prodotti e dei servizi.

7.2. I prezzi di acquisto indicati per prodotti e servizi sono prezzi lordi al consumo, ovvero l'importo totale del prezzo di acquisto da pagare, IVA inclusa, è indicato per ciascun prodotto.

7.3. Il prezzo di acquisto è sempre espresso nella valuta indicata al momento dell'indicazione del prezzo.

7.4. I prezzi non includono le spese di spedizione.

7.5. Il Fornitore del Servizio non addebita costi di imballaggio.

7.6. La conferma d'ordine include sempre il prezzo lordo effettivo da pagare al consumo e qualsiasi altro costo per intero.

7.7. Il Fornitore del Servizio si riserva il diritto di modificare i prezzi dei prodotti e dei servizi visualizzati sui siti web del negozio online. La modifica del prezzo non incide sui prezzi dei prodotti e dei servizi già ordinati.

7.8. Qualora nel negozio online o nel feedback dell'ordine venga indicato un prezzo errato, in particolare nel caso di un prezzo palesemente errato, il Fornitore del Servizio non è tenuto a vendere il prodotto o il servizio al prezzo errato. Dopo l'effettuazione di un ordine a un prezzo errato, il Fornitore del Servizio offre all'Utente la vendita del prodotto o del servizio al prezzo reale. Qualora l'Utente non accetti tale offerta, ha il diritto di annullare l'ordine.

8. Modalità e fasi di effettuazione dell'ordine, conclusione del contratto

8.1. Selezione del prodotto

8.1.1. L'Utente può conoscere le caratteristiche essenziali dei prodotti consultando le pagine informative del negozio online.

8.1.2. L'Utente può inserire il prodotto in un carrello virtuale cliccando sul pulsante "Aggiungi al carrello" presente nella scheda prodotto del prodotto che desidera ordinare.

8.1.3. Se l'Utente desidera ordinare più prodotti, può aggiungerli al carrello seguendo la procedura sopra descritta.

 

8.1.4 In caso di domande relative al prodotto prima dell'ordine, il servizio clienti del Fornitore è a disposizione dell'Utente (recapiti: vedi sopra, alla voce "Servizio Clienti").

8.2. Inoltro e conferma dell'ordine, conclusione del contratto

8.2.1. L'Utente può effettuare l'ordine online, nel negozio online, come segue.

8.2.2. La registrazione non è un prerequisito per l'effettuazione dell'ordine.

8.2.3. Dopo aver selezionato i prodotti e averli inseriti nel carrello, l'Utente può visualizzarne il contenuto cliccando sul pulsante "Carrello" nell'intestazione. Accanto all'icona vengono visualizzati anche il numero di prodotti da ordinare e il relativo prezzo totale.

8.2.4. Nella pagina che mostra il contenuto del carrello, l'Utente ha la possibilità di modificare la quantità dei prodotti selezionati digitando nuovamente il numero che indica la quantità desiderata, oppure cliccando sull'icona raffigurante il carattere "X", può rimuovere il prodotto dal carrello.

8.2.5. Successivamente, dopo aver cliccato sul pulsante "Continua", è necessario selezionare la modalità di spedizione e pagamento.

 

8.2.7 Strumenti forniti per identificare e correggere errori di inserimento dati prima dell'invio della dichiarazione contrattuale:

8.2.7.1. In caso di inserimento di dati incompleti o palesemente errati, verrà visualizzato un messaggio di avviso durante la procedura d'ordine.

8.2.7.2. L'Utente registrato può modificare i propri dati personali relativi all'ordine durante la procedura d'ordine. Dopo essere entrato nel sito web, ha la possibilità di modificare i propri dati di registrazione nella pagina del suo profilo personale che appare cliccando sull'icona raffigurante una figura umana schematica.

8.2.7.3. Il contenuto del carrello, i dati dell'ordine e i parametri possono essere controllati, modificati o persino cancellati in qualsiasi momento fino all'invio dell'ordine, tornando alle pagine che appaiono come sopra durante la procedura d'ordine e modificando i dati, reinserendoli, come descritto nelle sezioni precedenti di questo capitolo delle Condizioni Generali. È possibile tornare indietro cliccando sul pulsante "Indietro" del browser o cliccando sulle fasi dell'ordine indicate nel diagramma di flusso nella parte superiore delle pagine del negozio online che mostrano le fasi dell'ordine.

 

8.2.8 Dopo aver verificato i dati dell'ordine sopra indicati e aver corretto eventuali errori di inserimento, l'Utente può effettuare l'ordine verificando la dichiarazione di accettazione delle presenti Condizioni Generali e cliccando sul pulsante "Invia ordine".

8.2.9 Dopo aver ricevuto l'ordine, il Fornitore del Servizio lo confermerà immediatamente all'Utente tramite e-mail automatica all'indirizzo e-mail fornito dall'Utente durante l'ordine online. La conferma includerà l'importo totale da pagare dall'Utente o da versare in caso di pagamento online. Se tale conferma non viene ricevuta dall'Utente entro 48 ore dall'invio dell'ordine, l'Utente verrà escluso dall'offerta. La conferma si considera ricevuta dall'Utente nel momento in cui diventa disponibile (ovvero al momento della ricezione sul suo account e-mail). La conferma dell'ordine qui riportata non costituisce ancora un contratto per l'acquisto del prodotto e non costituisce ancora un'accettazione dell'ordine da parte del Fornitore del Servizio.

 

8.2.10. Gli ordini vengono elaborati ogni giorno lavorativo all'orario pubblicato sul sito web, secondo l'ora dell'Europa centrale. Se l'ordine perviene al Fornitore di Servizi al di fuori dell'intervallo di tempo sopra indicato, si considererà pervenuto al Fornitore di Servizi all'inizio del primo periodo di elaborazione successivo alla ricezione – in caso di pagamento anticipato, all'inizio del primo periodo di elaborazione successivo alla data di ricezione dell'importo da versare sul conto bancario del Fornitore di Servizi – e sarà elaborato entro 24 ore da tale data.

8.2.11. Dopo l'inizio dell'elaborazione dell'ordine, il Fornitore di Servizi – in caso di accettazione dell'ordine – informerà l'Utente dell'accettazione dell'ordine tramite e-mail. Il contratto di acquisto del prodotto si concluderà al momento della ricezione da parte dell'Utente del messaggio e-mail inviato dal Fornitore di Servizi in tal senso.

 

8.2.12. Il Fornitore di Servizi richiama l'attenzione dell'Utente sulla verifica del contenuto della conferma di ricezione dell'ordine e della conferma di accettazione dell'ordine. Qualora il contenuto di una delle due conferme differisca dal contenuto dell'ordine e l'Utente ordinante non contesti la discrepanza entro 24 ore dalla ricezione della conferma, o qualora il pagamento venga effettuato dopo la ricezione della conferma, il contenuto della conferma prevarrà sul contratto. Dopo aver informato il Fornitore di Servizi di una conferma con contenuto diverso, il Fornitore di Servizi esaminerà l'indicazione e, se giustificato, correggerà l'ordine.

8.3. L'annullamento della registrazione su richiesta dell'Utente a seguito dell'ordine dell'Utente non pregiudica l'evasione degli ordini precedentemente validi effettuati dall'Utente.

8.4. Qualora l'Utente richieda la cancellazione dei propri dati necessari all'evasione dell'ordine, o si opponga al loro utilizzo per tali scopi, il Fornitore del Servizio dovrà dichiarare la sua intenzione di recedere dall'ordine.

9. Correzione successiva dell'ordine

9.1. Qualora l'Utente desideri modificare un ordine già effettuato o abbia fornito dati errati, è tenuto a informare il Servizio Clienti il ​​prima possibile. È importante farlo tempestivamente affinché il Fornitore del Servizio possa correggere l'ordine prima dell'inizio dell'evasione.

9.2. In caso di correzione dell'ordine, il Fornitore del Servizio invia una nuova conferma d'ordine con il contenuto modificato, in base alla quale il contratto di acquisto viene stipulato in base alla modifica o, in caso di ordine errato già accettato in precedenza, viene modificato.

10. Condizioni di pagamento

10.1. Possibili metodi di pagamento:

10.1.1. Pagamento anticipato tramite bonifico bancario:

L'Utente può selezionare questo metodo di pagamento durante la procedura di invio dell'ordine. I dati necessari per il completamento del bonifico sono inclusi nell'e-mail di conferma di ricezione dell'ordine.

Questo metodo di pagamento può essere utilizzato indipendentemente dal metodo di consegna scelto.

10.1.2. Pagamento anticipato con carta di credito online:

Pagamento anticipato con il fornitore di servizi di pagamento online selezionato dall'Utente durante la procedura di invio dell'ordine.

Il servizio di pagamento online con carta di credito è fornito dal fornitore di servizi di pagamento online associato alla carta di credito. Utilizzando il servizio, l'Utente può pagare con carta di credito.

Pagando con carta di credito, l'Utente fornisce i dati della carta di credito utilizzata per il pagamento direttamente ed esclusivamente al fornitore di servizi sopra indicato, poiché il pagamento verrà reindirizzato al suo sito web durante la procedura di pagamento. Il fornitore di servizi che fornisce il pagamento online con carta di credito non condividerà i dati della carta di credito con il Fornitore di Servizi.

Ulteriori termini e condizioni per il pagamento online sono riportati nei termini e condizioni del fornitore di servizi di pagamento, che l'Utente può consultare prima del pagamento tramite l'interfaccia del fornitore di servizi di pagamento, a cui verrà reindirizzato durante la procedura di ordine.

Questo metodo di pagamento può essere utilizzato indipendentemente dal metodo di consegna scelto.

10.1.3. Il nostro negozio online non offre il pagamento in contrassegno!

10.2. Qualora il Fornitore del Servizio non sia in grado di evadere un ordine già pagato per motivi rientranti nella propria sfera di interesse, rimborserà l'intero importo versato dall'Utente in relazione all'ordine entro 14 giorni dal verificarsi dell'ostacolo.

11. Termine di consegna e termini di consegna

11.1. Consegna e termine di consegna

11.1.1. Il Fornitore del Servizio consegnerà il prodotto ordinato all'indirizzo di consegna fornito dall'Utente al momento dell'ordine entro il termine specificato nella conferma di accettazione dell'ordine.

11.1.2. Il prodotto ordinato sarà consegnato al corriere entro 1-25 giorni lavorativi dalla data di ricezione dell'ordine, che provvederà alla consegna entro il termine indicato di seguito.

11.1.3. Nel caso di prodotti provenienti dal magazzino esterno, potrebbero verificarsi ritardi dovuti a motivi stagionali (ad esempio, Natale). Il fornitore del servizio vi informerà di eventuali ritardi!

11.1.4. Qualora il Fornitore del servizio non sia in grado di evadere l'ordine entro il termine sopra indicato, ne darà comunicazione all'Utente immediatamente dopo il verificarsi dell'ostacolo.

11.2. Corriere:

Express One Hungary Kft.

Numero di registrazione dell'azienda:

01 09 980899 sede legale

Codice Fiscale: 13947109243

Sede legale: 1239 Budapest, Európa utca 12.

Ubicazione: 1239 Budapest, Európa utca 12.

Sede dell'attività: Ungheria

Telefono: +36 1 8 777 430

Indirizzo e-mail: ugyfelszolgalat@expressone.hu

Il Corriere consegnerà il prodotto ordinato all'Utente entro 3 giorni lavorativi dalla spedizione. Ulteriori informazioni sulla consegna sono contenute nel documento "Termini e Condizioni Generali" disponibile sul sito web del Corriere.

Nome del corriere (punto di ritiro personale)

11.3. Spese di consegna

L'Utente può conoscere l'importo lordo delle spese di consegna da pagare durante la procedura di invio dell'ordine.

11.4. Ricezione del prodotto

11.4.1. Se l'Utente non riceve il prodotto ordinato al momento della consegna senza motivo – incluso il caso in cui l'Utente non sia disponibile nonostante i ripetuti tentativi di consegna del Corriere, che quindi non riescono a consegnare, o se il metodo di consegna selezionato è un punto di ritiro o un corriere automatico, e il prodotto ordinato non viene ricevuto presso il punto di ritiro o il corriere automatico selezionato entro il termine previsto per la ricezione – il Fornitore del Servizio ha il diritto di vendere la merce ordinata a terzi. In tal caso, se il prodotto viene restituito al Fornitore del Servizio e l'Utente ha pagato in anticipo il prezzo di acquisto del prodotto ordinato, il Fornitore del Servizio rimborserà il prezzo di acquisto, al netto delle spese di transazione. Le spese di spedizione non sono incluse nel prezzo di acquisto e in tal caso – che non costituisce esercizio del diritto di recesso – non verranno rimborsate.

11.4.2. L'Utente dovrà verificare la quantità, l'integrità e la presenza della documentazione necessaria (fattura) del/i prodotto/i ordinato/i nel luogo e al momento della consegna, al momento del ricevimento, e qualsiasi danno, mancanza o altra discrepanza dovrà essere segnalata al Corriere in tale momento. Qualora l'Utente riscontri danni o discrepanze al prodotto consegnato al momento della consegna, il Corriere sarà tenuto a consegnare la merce pezzo per pezzo su richiesta dell'Utente e a registrare in loco tali danni e qualsiasi discrepanza o danno riscontrati sul prodotto. Il Corriere sarà principalmente responsabile di eventuali danni al prodotto durante il trasporto, ma il Fornitore del Servizio si assumerà il rischio relativo fino al momento della consegna del prodotto all'Utente. Tuttavia, la mancata esecuzione del controllo da parte dell'Utente al momento del ricevimento non pregiudica i diritti di garanzia dell'Utente o il diritto di recesso senza giustificato motivo, che possono essere esercitati allo stesso modo in questo caso.

12. Esecuzione difettosa, garanzia, diritto di recesso/risoluzione

12.1. Esecuzione difettosa

12.1.1. Il Fornitore di Servizi si considera difettoso se il prodotto o il servizio non soddisfa i requisiti di qualità stabiliti nel contratto o dalla legge al momento dell'esecuzione.

12.1.2. Il Fornitore di Servizi non si considera difettoso se l'Utente era a conoscenza del difetto al momento della conclusione del contratto o avrebbe dovuto essere a conoscenza del difetto al momento della conclusione del contratto.

12.1.3. In caso di acquisto da parte di un Utente che sia un consumatore, si presume che il difetto riconosciuto dall'Utente entro sei mesi dall'esecuzione esistesse già al momento dell'esecuzione, a meno che tale presunzione non sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto. In pratica, ciò significa che in caso di difetto riconosciuto entro sei mesi, l'onere della prova spetta al Fornitore di Servizi.

12.2. Garanzia per gli accessori

12.2.1 In caso di adempimento difettoso da parte del Fornitore del Servizio, l'Utente può far valere un diritto di garanzia nei confronti del Fornitore del Servizio in conformità con le disposizioni del Codice Civile.

12.2.2 L'Utente può, a sua scelta, presentare le seguenti richieste di garanzia: richiedere la riparazione o la sostituzione, a meno che l'adempimento della richiesta scelta dall'Utente tra queste non sia impossibile o comporti costi aggiuntivi sproporzionati per il Fornitore del Servizio rispetto all'adempimento della sua altra richiesta. Se la riparazione o la sostituzione non è stata richiesta o non è stato possibile richiederla, l'Utente può richiedere una riduzione proporzionale del corrispettivo oppure può riparare il difetto a spese del Fornitore del Servizio o farlo riparare da terzi, oppure può recedere dal contratto.

12.2.3 Nel caso di un contratto tra un Utente che è un consumatore e un Fornitore di servizi per la vendita e l'acquisto di beni classificati come beni mobili, la fornitura di contenuti digitali o la fornitura di servizi digitali, l'Utente non può, nell'ambito dell'esercizio dei suoi diritti di garanzia, riparare personalmente il difetto a spese del Fornitore di servizi o farlo riparare da qualcun altro.

12.2.4. L'Utente può passare dal diritto di garanzia scelto a un altro, ma il costo del passaggio sarà a carico dell'Utente, a meno che non sia giustificato o il Fornitore del Servizio non ne abbia fornito una motivazione.

12.2.5. L'Utente che è un consumatore è tenuto a denunciare il difetto immediatamente dopo la sua scoperta, ma non oltre due mesi dalla scoperta del difetto. (Nel caso di un contratto tra un consumatore e un'impresa, un difetto denunciato entro due mesi dalla scoperta del difetto si considera denunciato senza indugio. La parte avente diritto è responsabile per qualsiasi danno derivante dal ritardo nella denuncia). Allo stesso tempo, il Fornitore del Servizio richiama l'attenzione dell'Utente sul fatto che non può più far valere i propri diritti di garanzia oltre il termine di prescrizione di due anni dall'esecuzione del contratto. Nel caso di un articolo usato, tale termine è di un anno.

12.2.6 In caso di acquisto da parte di un Utente che sia un consumatore, non vi è altra condizione per far valere un diritto di garanzia entro sei mesi dalla consegna, se non la denuncia del difetto, se l'Utente dimostra che il prodotto o il servizio è stato fornito dal Fornitore del Servizio. Tuttavia, trascorsi sei mesi dalla consegna, l'Utente è tenuto a dimostrare che il difetto da lui riconosciuto esisteva già al momento della consegna.

12.3.1. In caso di difetto di un bene mobile (prodotto), l'Utente, in qualità di consumatore, può, a sua scelta, far valere il diritto di cui sopra alla garanzia o alla garanzia del prodotto.

12.3.2. Come richiesta di garanzia del prodotto, l'Utente può richiedere solo la riparazione o la sostituzione del prodotto difettoso.

12.3.3. Il prodotto è difettoso se non soddisfa i requisiti di qualità in vigore al momento della sua consegna o se non possiede le proprietà specificate nella descrizione fornita dal produttore.

12.3.4. L'Utente può far valere la garanzia del prodotto entro due anni dalla data di consegna del prodotto da parte del produttore. Trascorso tale termine, perde tale diritto. L'Utente è tenuto a denunciare il difetto al produttore senza indugio dopo averlo scoperto. Un difetto denunciato entro due mesi dalla scoperta del difetto si considera denunciato senza indugio. L'Utente è responsabile per qualsiasi danno derivante da un ritardo nella denuncia.

12.3.5. L'Utente può esercitare la garanzia del prodotto solo nei confronti del produttore o del distributore del bene mobile. In caso di richiesta di garanzia del prodotto, l'Utente è tenuto a dimostrare il difetto del prodotto.

12.3.6. Il produttore o il Fornitore del Servizio saranno esonerati dall'obbligo di garanzia del prodotto solo se potranno dimostrare che:

- il prodotto non è stato fabbricato o immesso sul mercato nell'ambito della propria attività commerciale, oppure

- il difetto non era riconoscibile al momento dell'immissione sul mercato secondo lo stato della scienza e della tecnologia, oppure

- il difetto del prodotto deriva dall'applicazione di una legge o di un regolamento ufficiale vincolante.

È sufficiente che il produttore o il Fornitore del Servizio dimostri il motivo dell'esenzione.

12.3.7. L'utente non può presentare contemporaneamente un reclamo in garanzia per lo stesso difetto e un reclamo in garanzia del prodotto. Tuttavia, se il reclamo in garanzia del prodotto viene fatto valere con successo, l'utente può presentare un reclamo in garanzia per il prodotto sostituito o il componente riparato nei confronti del produttore.

12.4. Garanzia obbligatoria

12.4.1. Legge V del 2013 sul Codice Civile, Decreto Legislativo 151/2003. (IX. 22.) sulla garanzia obbligatoria per determinati beni di consumo durevoli, Decreto Legislativo 19/2014 sulle norme procedurali per la gestione dei reclami in garanzia e in garanzia per i beni venduti in base a un contratto tra un consumatore e un'impresa. (IV. 29.) Decreto NGM (di seguito: Decreto NGM), in caso di adempimento difettoso nei confronti di un Utente che sia un consumatore, il Fornitore del Servizio è tenuto a fornire una garanzia in relazione alla vendita di determinati prodotti.

12.4.2. Nel caso di beni di consumo durevoli nuovi rientranti nell'ambito di applicazione del Decreto Legislativo 151/2003 (IX. 22.), il Fornitore del Servizio è tenuto ad allegare la scheda di garanzia. Il periodo di garanzia è di un anno dalla data di ricezione del prodotto da parte dell'Utente. Se il prodotto acquistato è un bene di consumo durevole nuovo rientrante nell'ambito di applicazione del Decreto Legislativo 151/2003 (IX. 22.) e il prodotto acquistato si guasta durante il periodo di garanzia obbligatoria di un anno, l'Utente può far valere nei confronti del Fornitore del Servizio gli stessi diritti previsti per la garanzia sui beni. Pertanto, ha la possibilità – nell'ordine sopra indicato al sottotitolo "Garanzia sui beni" – di richiedere la riparazione, la sostituzione o la riduzione del prezzo, oppure di recedere dal contratto.

12.4.3. Se un prodotto acquistato è coperto da garanzia, i diritti di garanzia e i diritti derivanti dalla garanzia possono essere fatti valere parallelamente.

12.4.4. Il Fornitore del Servizio è esonerato dall'obbligo di garanzia solo se dimostra che la causa del difetto si è verificata dopo l'esecuzione del servizio.

12.4.5. In assenza di un espresso impegno scritto, il Fornitore del Servizio non garantisce l'idoneità del bene a qualsiasi scopo specifico previsto dall'Utente. Il Fornitore del Servizio ha il diritto di esaminare il difetto segnalato relativo al prodotto acquistato con un servizio specializzato. Nel caso in cui il difetto sia riconducibile a un uso improprio, il costo della riparazione sarà a carico dell'Utente. L'obbligo di garanzia del Fornitore del Servizio non si estende ai casi in cui il prodotto sia stato smontato da persone non autorizzate, il suo involucro sia stato smontato o aperto, la sua struttura sia stata modificata, nonché ai difetti che:

- causati da un'installazione non corretta,

- da un utilizzo non previsto,

- da una messa in servizio non corretta,

- dalla mancata esecuzione della manutenzione richiesta,

- da atti vandalici.

- da danni naturali (alluvioni, fulmini, umidità)

12.4.6. Se il prodotto ordinato sul sito web è un bene di consumo durevole nuovo rientrante nell'ambito di applicazione del Decreto Legislativo 151/2003 (IX. 22.), in tal caso il Fornitore del Servizio dovrà allegare al prodotto una scheda di garanzia. L'elenco dei beni di consumo durevoli è incluso nell'allegato al Decreto Legislativo 151/2003 (IX. 22.). Per prodotti diversi da questi, non sussiste alcun obbligo di garanzia obbligatorio ai sensi di legge.

12.4.7. L'Utente non può far valere contemporaneamente e parallelamente un diritto di garanzia e un diritto di garanzia, o un diritto di garanzia del prodotto e un diritto di garanzia per lo stesso difetto, altrimenti l'Utente avrà diritto ai diritti derivanti dalla garanzia indipendentemente dai diritti di garanzia e di garanzia del prodotto.

12.5. Diritto di recesso/risoluzione

12.5.1. L'Utente che è un consumatore ha il diritto di recedere dal presente contratto entro 14 giorni senza indicarne le ragioni. Analogamente, nel caso di un contratto di fornitura di servizi, se l'esecuzione del contratto è iniziata, l'Utente ha il diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni senza indicarne le ragioni.

12.5.2. Termine per il recesso

a) nel caso di un contratto di vendita di un prodotto: scade 14 giorni dal giorno in cui l'Utente o un terzo, diverso dal vettore designato dall'Utente, acquisisce il possesso del prodotto;

b) nel caso di fornitura di più prodotti: scade 14 giorni dal giorno in cui l'Utente o un terzo, diverso dal vettore designato dall'Utente, acquisisce il possesso dell'ultimo prodotto;

c) nel caso di fornitura di un prodotto composto da più articoli o pezzi: in cui l'Utente o un terzo, diverso dal vettore designato dall'Utente, acquisisce il possesso dell'ultimo articolo o pezzo;

d) e nel caso di cui ai punti a), b) e c), l'Utente può esercitare il diritto di recesso anche durante il periodo compreso tra la data di conclusione del contratto e la data di ricezione del prodotto.

12.5.3. Per quanto riguarda i servizi, l'Utente non ha diritto di recesso se il Fornitore del Servizio ha iniziato la prestazione con il previo consenso espresso dell'Utente e l'Utente, contestualmente al consenso, ha dichiarato di essere a conoscenza del fatto che perderà il diritto di recesso dopo l'inizio della prestazione.

12.5.4. Se l'Utente desidera esercitare il diritto di recesso/recesso, deve inviare una dichiarazione esplicita contenente la sua intenzione di recedere/recedere a uno dei recapiti del Fornitore del Servizio. La dichiarazione di recesso/recesso può essere presentata in qualsiasi modo, verbalmente o per iscritto.

L'Utente può inoltre utilizzare il seguente modello di dichiarazione per esercitare il diritto di recesso:

--

Modello di dichiarazione di recesso/recesso

(solo in caso di intenzione di recedere/recedere dal contratto, compilarlo e restituirlo)

Destinatario:

Indirizzo postale:

E-mail:

Io sottoscritto, ………………………………………………………………………………, dichiaro di esercitare il mio diritto di recesso/recesso in relazione al contratto di vendita e acquisto del/dei seguente/i prodotto/i o alla fornitura del/dei seguente/i servizio/i:

Data di conclusione del contratto/ricevimento del prodotto:

Nome del consumatore:

Indirizzo del consumatore:

Firma del consumatore (solo in caso di dichiarazione cartacea):

Data:

--

12.5.5. L'utente esercita il diritto di recesso/recesso entro il termine se invia la sua dichiarazione scritta di recesso/recesso prima della scadenza del termine sopra indicato, oppure la comunica oralmente l'ultimo giorno del termine. L'onere della prova di aver esercitato il diritto di recesso/recesso è a carico del consumatore, secondo le modalità e entro il termine qui indicati.

 

12.5.6. Nel caso di prodotti con imballaggio igienico, l'Utente non può esercitare il diritto di recesso senza giustificazione dopo aver rimosso l'imballaggio igienico del prodotto. L'apertura di imballaggi aggiuntivi diversi da quello igienico non impedisce l'esercizio del diritto di recesso. Nel caso di prodotti diversi da quelli con imballaggio igienico, l'esercizio del diritto di recesso non è precluso dall'utilizzo dell'imballaggio aperto e dall'uso necessario per determinare la natura, le proprietà e il funzionamento del prodotto.

12.5.7. L'Utente è responsabile dell'organizzazione della restituzione del prodotto e del relativo costo. La merce può anche essere restituita di persona, previo accordo con il servizio clienti.

 

Una volta accettato il recesso/la risoluzione e restituita la merce, il pagamento avverrà entro 14 giorni dall'accettazione del recesso/la risoluzione. In caso di recesso relativo a un prodotto, il Fornitore del Servizio è tenuto a rimborsare all'Utente il prezzo di acquisto del prodotto oggetto del recesso e le spese di consegna e, in caso di recesso relativo a un servizio, il prezzo di acquisto del servizio oggetto del recesso.

12.5.8. L'Utente non può esercitare il diritto di recesso:

- nel caso di un contratto per la fornitura di un servizio, dopo l'esecuzione dell'intero servizio, se l'impresa ha iniziato l'esecuzione con l'espresso consenso del consumatore e il consumatore ha riconosciuto che avrebbe perso il diritto di recesso dopo l'esecuzione dell'intero servizio;

- per un prodotto o servizio il cui prezzo o commissione non può essere influenzato dall'impresa di mercato finanziario ed è soggetto a possibili fluttuazioni durante il periodo di recesso;

- per un prodotto non prefabbricato, realizzato su istruzioni dell'Utente o su sua espressa richiesta, o per un prodotto chiaramente personalizzato per l'Utente;

- per un prodotto deperibile o che conserva le sue qualità per un breve periodo;

- per un prodotto sigillato che non può essere restituito dopo l'apertura successiva alla consegna per motivi igienici o di salute;

- per un prodotto che, per sua natura, è inscindibilmente mescolato con altri prodotti dopo la consegna;

 

- nel caso di una bevanda alcolica, il cui valore effettivo dipende dalle fluttuazioni del mercato in modo non influenzabile dall'impresa, e il cui prezzo è stato concordato dalle parti al momento della conclusione del contratto di acquisto, ma il contratto viene eseguito solo dopo il trentesimo giorno dalla conclusione;

- nel caso di un contratto commerciale in cui l'impresa si reca presso il consumatore su espressa richiesta di quest'ultimo per effettuare lavori urgenti di riparazione o manutenzione, ad eccezione dei servizi o prodotti offerti in aggiunta ai servizi espressamente richiesti dal consumatore e dei pezzi di ricambio utilizzati per effettuare la manutenzione o la riparazione;

- nel caso di vendita e acquisto di registrazioni audio e video sigillate e copie di software informatici, se il consumatore ha aperto la confezione dopo la consegna;

- nel caso di giornali, riviste e periodici, ad eccezione dei contratti di abbonamento;

- nel caso di contratti conclusi in occasione di un'asta pubblica;

- nel caso di contratti di fornitura di alloggi, ad eccezione dei servizi residenziali, trasporti, noleggio di autovetture, ristorazione o servizi relativi alle attività del tempo libero, se è stato stipulato un termine o un termine per l'esecuzione specificato nel contratto;

 

- per quanto riguarda i contenuti digitali forniti su un supporto non materiale, se l'impresa ha iniziato l'esecuzione con il previo consenso espresso del consumatore e, contestualmente a tale consenso, il consumatore ha dichiarato di accettare che perderà il diritto di recesso dopo l'inizio dell'esecuzione.

12.6. Effetti giuridici del recesso/risoluzione

 

12.6.1. In caso di recesso dal contratto da parte dell'Utente, il Fornitore del Servizio rimborserà immediatamente, e comunque non oltre 14 giorni dal ricevimento della dichiarazione di recesso/risoluzione da parte dell'Utente, tutti i corrispettivi versati dall'Utente, inclusi i costi di trasporto del prodotto all'Utente in caso di garanzia del prodotto (ad eccezione dei costi aggiuntivi sostenuti a causa della scelta da parte dell'Utente di un metodo di trasporto diverso dal metodo di trasporto standard più economico offerto dal Fornitore del Servizio). Per il rimborso, il Fornitore del Servizio utilizzerà lo stesso metodo di pagamento utilizzato nella transazione originale, a meno che l'Utente non acconsenta espressamente all'utilizzo di un altro metodo di pagamento, e l'Utente non dovrà sostenere alcun costo aggiuntivo derivante dall'utilizzo di tale metodo di rimborso. Nel caso di un contratto di vendita di un prodotto, il Fornitore del Servizio può trattenere il rimborso fino al ricevimento del prodotto o alla conferma di avvenuta restituzione da parte dell'Utente, a seconda di quale evento si verifichi per primo.

12.6.2. L'Utente è tenuto a restituire o consegnare il prodotto al Fornitore del Servizio senza indebito ritardo, e comunque non oltre 14 giorni dalla data di ricezione della dichiarazione di recesso/risoluzione. Il termine si considera rispettato se il prodotto viene rispedito prima della scadenza del termine di 14 giorni. I costi diretti della restituzione del prodotto sono a carico dell'Utente.

12.6.3. L'Utente sarà responsabile di qualsiasi deprezzamento del valore del prodotto solo se dovuto a un utilizzo superiore a quello necessario per stabilire la natura, le proprietà e il funzionamento del prodotto. La presente disposizione si applica solo ai prodotti diversi da quelli con imballaggio igienico.

12.6.4. Se l'Utente ha richiesto che l'esecuzione del servizio abbia inizio entro il periodo di recesso/risoluzione, in caso di risoluzione, l'Utente rimborserà al Fornitore del Servizio l'importo dovuto per il servizio fornito in proporzione fino alla data di risoluzione del contratto. Analogamente, il Fornitore del Servizio rimborserà la parte del corrispettivo versato dall'Utente che eccede il corrispettivo per il servizio da lui fornito.

13. Esclusione di responsabilità

13.1. Il Fornitore del Servizio non è obbligato a concludere un contratto ai sensi di legge. Decide liberamente di accettare o rifiutare l'ordine dell'Utente. Il Fornitore del Servizio esclude la propria responsabilità per eventuali danni derivanti.

13.2. Il Fornitore del Servizio non garantisce che il prodotto o il servizio sia idoneo all'uso previsto dall'Utente. Le informazioni contenute nella descrizione e nelle istruzioni del prodotto o del servizio regolano l'utilizzo, ma il Fornitore del Servizio non è responsabile per eventuali scostamenti derivanti da specifiche circostanze di utilizzo.

13.3. Il Fornitore del Servizio non si assume alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti dall'utilizzo del sito web in malafede o dall'indisponibilità del fornitore di servizi Internet. Il Fornitore del Servizio non può essere ritenuto responsabile per interruzioni tecniche, come interruzioni della rete elettrica o informatica. Poiché Internet è una rete aperta che non può essere considerata sicura, il Fornitore del Servizio non è responsabile per danni derivanti dalla distruzione, dal ritardo o da altri errori di messaggi e ordini trasmessi elettronicamente per motivi al di fuori del controllo del Fornitore del Servizio.

13.4. Il Fornitore del Servizio può interrompere l'utilizzo del sito web in qualsiasi momento, senza indicarne i motivi, per singoli Utenti o per tutti gli Utenti, interrompendo l'operatività del sito web. In tal caso, evaderà gli ordini già validamente inoltrati e altre richieste dell'Utente, ma non è responsabile per altre possibili conseguenze.

13.5. Le immagini dei prodotti e dei servizi visualizzati sul sito web potrebbero differire da quelle reali; in alcuni casi, sono incluse a titolo illustrativo. Il Fornitore del Servizio non è responsabile per eventuali variazioni derivanti da eventuali modifiche alle descrizioni dei prodotti dovute a motivi al di fuori del suo controllo, come modifiche apportate dal produttore o dal fornitore senza preavviso.

13.6. Il Fornitore del Servizio esclude ogni responsabilità per ritardi o altri problemi, errori o danni derivanti da dati d'ordine errati e/o inesatti forniti dall'Utente.

13.7. Il contenuto scaricato tramite link esterni presenti sul sito web non è sotto l'influenza del Fornitore del Servizio. Su richiesta della persona autorizzata, il link verrà eliminato o modificato dal Fornitore del Servizio. Il Fornitore del Servizio non sarà responsabile per i contenuti visualizzati o scaricati tramite tale link.

14. Altre disposizioni

14.1. Il Fornitore del Servizio si riserva il diritto di far rispettare e modificare la tutela legale dei contenuti e le regole di utilizzo del sito web, anche per gli Utenti che navigano sul sito web senza un ordine. L'Utente può accedere alle regole e alle dichiarazioni pertinenti nell'informativa legale pubblicata costantemente sul sito web, nelle presenti Condizioni Generali di Contratto e in documenti informativi aggiuntivi.

14.2. Le Parti Contraenti dichiarano di agire in buona fede e correttezza nell'esercizio dei diritti derivanti dalle presenti condizioni contrattuali e di collaborare reciprocamente.

15. Gestione dei dati, protezione dei dati

I documenti intitolati "Informativa sulla gestione dei dati" e "Informativa sull'utilizzo dei cookie" forniscono informazioni sulla gestione dei dati effettuata dal Fornitore del Servizio.

16. Modifica delle condizioni contrattuali

16.1. Il Fornitore di Servizi si riserva il diritto di modificare unilateralmente i termini e le condizioni del contratto in qualsiasi momento senza preavviso o notifica separata.

16.2. I contratti conclusi sulla base di singoli ordini sono sempre soggetti ai termini e alle condizioni allegati alla conferma definitiva dell'ordine dato – stipula del contratto.

17. Legge applicabile

17.1. Per questioni non regolate nei presenti termini e condizioni del contratto, si applicano le disposizioni di legge specificate al punto 3.1.1.

18. Reclami, esercizio dei diritti, vigilanza sul Fornitore di Servizi

18.1. Reclami

18.1.1. L'Utente può contattare il Fornitore del servizio tramite lettera, telefono o e-mail per presentare reclami riguardanti il ​​servizio del Fornitore del servizio, la condotta, l'attività o l'omissione di un membro, dipendente o persona che agisce nell'interesse o nel beneficio del Fornitore del servizio in diretta connessione con la distribuzione o la vendita dei beni ai consumatori, o la qualità dei beni, utilizzando i recapiti indicati sul sito web e all'inizio delle CGV.

Il Fornitore del Servizio esaminerà immediatamente il reclamo orale e, se necessario, vi porrà immediatamente rimedio. Qualora ciò non fosse possibile, o se l'Utente non fosse d'accordo, o se il reclamo fosse presentato per iscritto, il Fornitore del Servizio risponderà per iscritto entro e non oltre trenta giorni.

18.1.2. Possibilità di rivolgersi a un organismo di conciliazione

L'Utente (consumatore) può richiedere una procedura gratuita di conciliazione presso un organismo in relazione alla qualità e alla sicurezza del prodotto, all'applicazione delle norme sulla responsabilità del produttore, alla qualità del servizio e alla conclusione ed esecuzione del contratto tra le parti.

Se il Consumatore ha un domicilio o una residenza in Ungheria, è competente l'organismo di conciliazione che opera presso le camere di commercio e industria della contea (capitale) in base a tale domicilio o residenza. I recapiti degli organismi di conciliazione sono disponibili sul sito web https://www.bekeltetes.hu/index.php?id=testuletek.

Il consumatore può indicare un diverso organismo di conciliazione nella sua richiesta.

In Ungheria, la Commissione di Conciliazione di Budapest, che opera presso la Camera di Commercio e Industria di Budapest, è autorizzata ad agire nelle controversie transfrontaliere tra consumatori e professionisti relative a contratti di vendita o di servizi online. I recapiti della Commissione di Conciliazione di Budapest, che opera presso la Camera di Commercio e Industria di Budapest, sono disponibili all'indirizzo

https://www.bekeltetes.hu/index.php?id=testuletek&pid=1&mid=1 e sono consultabili qui:

Commissione di Conciliazione di Budapest, che opera presso la Camera di Commercio e Industria di Budapest

 

Il fornitore di servizi è tenuto a collaborare alla procedura di conciliazione.

La commissione di conciliazione è un organismo indipendente che opera presso le Camere di Commercio e Industria della contea (capoluogo). Il suo ambito di competenza include la risoluzione extragiudiziale delle controversie in materia di consumo relative alle materie sopra menzionate: a tal fine, cerca di raggiungere un accordo e, in caso di insuccesso, prende una decisione al fine di garantire l'applicazione semplice, rapida, efficiente ed economica dei diritti dei consumatori.

Su richiesta del consumatore o dell'impresa, la commissione di conciliazione fornisce consulenza sui diritti e gli obblighi del consumatore.

18.2. Azione giudiziaria dei dirittiű

Le parti contraenti collaboreranno tra loro al fine di risolvere eventuali controversie in via stragiudiziale, attraverso trattative, nel più breve tempo possibile e al minor costo. Qualora ciò non porti a un risultato, l'Utente può adire le vie legali presso il tribunale distrettuale del suo luogo di residenza o di residenza.

18.2.1. Se l'Utente risiede nell'Unione Europea, può utilizzare il seguente strumento di risoluzione online delle controversie della Commissione Europea in relazione al suo reclamo relativo a un prodotto o servizio acquistato online.

Piattaforma di risoluzione online delle controversie della Commissione Europea

Sito web: https://ec.europa.eu/consumers/odr/main/index.cfm?event=main.home2.show&lng=HU

Questa piattaforma online è stata creata dall'UE per i consumatori che desiderano presentare un reclamo relativo a prodotti o servizi acquistati online e desiderano richiedere a una terza parte imparziale (organismo di risoluzione delle controversie) di gestire il reclamo.

Ulteriori informazioni sulla piattaforma di risoluzione delle controversie online e sul suo utilizzo, nonché sulle modalità di risoluzione delle controversie, sono disponibili sul sito web accessibile tramite il link sopra indicato.

18.2.2. Un utente può contattare il Centro Europeo dei Consumatori per reclami riguardanti la qualità dei beni, la condotta, l'attività o l'omissione del Fornitore di Servizi (un suo membro, dipendente) o di una persona che agisce nel suo interesse o per suo conto, la qualità del servizio o l'applicazione delle norme in materia di responsabilità, con un reclamo transfrontaliero.

Ministero dell'Innovazione e della Tecnologia - Centro Europeo dei Consumatori

Indirizzo postale: 1440 Budapest Pf. 1.

Telefono: +36 1 896 7747

Fax: +36 1 210 2538

E-mail: info@magyarefk.hu

 

19. L'uso dei prodotti distribuiti dal Fornitore di Servizi non sostituisce il trattamento medico! Le informazioni contenute in queste pagine non possono essere utilizzate per diagnosticare o curare alcuna malattia! Le informazioni qui fornite non intendono sostituire o sostituire un parere medico; si prega di consultare il proprio medico per tale parere. Ognuno deve decidere autonomamente, a proprio rischio e pericolo, quali informazioni e suggerimenti qui contenuti accettare e applicare.

20. Informativa sulla privacy:

Acquistando, accetto i seguenti termini e condizioni:

nyilatkozom, hogy az NLS Shop
Hungary minden bármilyen módon (nyomtatott, digitális formátumú) tananyagát,
segédanyagát, videóját, hangfelvételét bizalmasan kezelem, harmadik fél számára át
nem adom. Valamint tudomásul veszem, hogy a tanmenet rendszere és az oktatás
módszertana is
egyéni, eredeti jellegük alapján szellemi alkotásnak minősülnek, a szerzői jogról
szóló 1999. évi
LXXVI. törvény védelme alatt állnak.
Ezen anyagok bármilyen egyéb felhasználása jogsértésnek minősül.
Tudomásul veszem, hogy az oktató és információs anyagok másolása is tilos és
jogsértésnek minősül és szellemi alkotásokkal kapcsolatos jogaink megsértése esetén
jogi lépéseket kezdeményezünk, melynek minden költsége a jogsértésért felelős
személyt terheli, s a visszaélést elkövetőt minden további képzésből kizárjuk.

2023.04.14

Gömbös István ev.

Nls Shop Hungary

Sito web: https://www.magyarefk.hu/hu/elerhetosegek.html

Termini e Condizioni dell'acqusito
1. DIRITTI DI RECESSO E POSSIBILITÀ
1. DIRITTI DI RECESSO E POSSIBILITÀ
7.1. Ai sensi della Direttiva 2011/83/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio e del regolamento del
Decreto Governativo 45/2014 (II.26.) sulle norme dettagliate per i contratti tra l’Utente ed nlsitalia.it,
l'Utente può recedere dal contratto senza indicarne le ragioni entro 14 giorni dal ricevimento del prodotto
ordinato e annullare l’ordine. In assenza della presente informativa, l'Utente ha il diritto di esercitare il
diritto di recesso entro 1 anno. Se il Fornitore di servizi fornisce l’informativa dopo la scadenza dei 14
giorni a partire dalla data di ricevimento del prodotto o di conclusione del contratto, ma non oltre i 12
mesi, il termine per il recesso è di 14 giorni dalla data di comunicazione della presente informativa.
7.2. L'Utente può esercitare il diritto di recesso mediante dichiarazione esplicita a riguardo oppure
utilizzando il modulo di dichiarazione riportato nell'Allegato 2 del Decreto Governativo 45/2014 (II.26.).
. Se il Consumatore desidera esercitare il proprio diritto di recesso, può farlo per iscritto, telefonicamente,
o anche di persona presso uno dei recapiti del Fornitore di servizi. Nel caso di notifica scritta per posta,
prendiamo in considerazione l'ora in cui è stata inviata alla posta e, nel caso di notifica telefonica, l'ora in
cui è stata segnalata per telefono. In caso di notifica tramite posta, il Fornitore di servizi accetta la notifica
come posta raccomandata.

7.6. La direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio è disponibile qui.

7.7. Il Consumatore può anche contattare il Fornitore di servizi con altri reclami ai recapiti forniti nel
presente regolamento.
7.8. Il diritto di recesso si applica solo agli Utenti qualificabili come Consumatori ai sensi del Codice
Civile.
7.9. Il diritto di recesso non spetta all’impresa, ovvero a una persona che agisce nell'ambito della propria
professione, occupazione autonoma o attività imprenditoriale.
7.10. Procedura per esercitare il diritto di recesso:
• Se il Consumatore desidera avvalersi del diritto di recesso, deve indicare la propria intenzione di
recedere tramite i recapiti del Fornitore di servizi.
• Il consumatore esercita il diritto di recesso entro il termine se invia la dichiarazione di recesso
prima della scadenza del 14° giorno dal ricevimento del prodotto. In caso di recesso in forma scritta è
sufficiente inviare la dichiarazione di disdetta entro 14 giorni. In caso di notifica tramite posta, farà fede la
data di spedizione, in caso di notifica tramite e-mail o fax, farà fede l'ora di invio dell'e-mail o del fax.
7.12. L'Utente riconosce che in caso di esercitazione del diritto di recesso dal contratto – ad eccezione del
termine di recesso di 14 giorni di cui al punto 7.1 – il corrispettivo precedentemente versato, o parte di
esso, non è rimborsabile.